Settore: 01 – Agricoltura zootecnia silvicoltura maricoltura

TORNA ALL’ELENCO DEI CORSI

Clicca sul corso per maggiori informazioni

Percorso formativo per MANUTENTORE DEL VERDE

 Settore: 01 – Agricoltura zootecnia silvicoltura maricoltura
Profilo: 56263-Manutentore del verde
Durata del percorso: 180 ore (120 di teoria e 60 WBL)
Requisiti di ammissione al percorso formativo: Ai fini dell’ammissione al corso di formazione per Manutentore del verde sono necessari i seguenti requisiti:

  1. possesso di diploma di scuola secondaria di primo grado
  2. 18 anni di età ovvero età inferiore purché in possesso di qualifica professionale triennale in assolvimento del diritto dovere all’istruzione e formazione professionale;

Sbocchi Professionali:
Percorso formativo abilitante per l’iscrizione al registro imprese per lo svolgimento dell’attivitĂ  in forma autonoma.
Qualifica necessaria per lo svolgimento dell’attivitĂ  come dipendente nelle pubbliche amministrazioni.

Area Territoriale:

  • Provincia di Nuoro
    • Sede: CORSO IV NOVEMBRE 114 – 08038 – SORGONO
    • Codice Percorso: 2023RPQ20275081_003342
  • Provincia di Oristano
    • Sede: VIA MICHELE PIRA 27 – 09170 – ORISTANO
    • Codice Percorso: 2023RPQ20275086_003340
  • CittĂ  metropolitana Cagliari
    • Sede: VIA MEILOGU 18 – 09021 – CAGLIARI
    • Codice Percorso: 2023RPQ20275092_003339
  • CittĂ  metropolitana di Sassari
    • Sede: VIA VITTORIO EMANUELE 113 – 07041 – ALGHERO
    • Codice Percorso: 2023RPQ20275094_003338

Percorso formativo per OPERATORE FORESTALE SPECIALIZZATO

Settore: 01 – Agricoltura zootecnia silvicoltura maricoltura
Profilo: 56162-Operatore forestale specializzato
Durata del percorso: 199 ore (108 di teoria e 91 WBL)
Requisiti di ammissione al percorso formativo:

  1. EtĂ  maggiore o uguale a 18 anni
  2. Assolvimento dell’obbligo di istruzione.
    Chi avesse conseguito titoli di studio all’estero dovrà presentare idonea documentazione che attesti l’equipollenza o l’equivalenza con il titolo indicato
  3. IdoneitĂ  psico-fisica alla mansione.
    Ai sensi dell’art. 2, comma 1, lett. a), del Decreto Legislativo 81/2008 “Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro” i tirocinanti dei corsi in oggetto, ai fini e per gli effetti delle disposizioni dello stesso decreto, devono essere intesi come lavoratori. Pertanto, l’ammissione al corso è condizionata dal possesso del certificato di idoneitĂ  specifica alle mansioni rilasciato dal “Medico competente”.

I cittadini stranieri devono inoltre:

  1. possedere il permesso di soggiorno in corso di validitĂ  (per i cittadini di Paesi extracomunitari)
  2. dimostrare di possedere una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, che consenta la partecipazione attiva al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore.

Area Territoriale:

  • Provincia di Nuoro
    • Sede: CORSO IV NOVEMBRE 114 – 08038 – SORGONO
    • Codice Percorso: 2023RPQ20275081_003795

Percorso formativo per OPERATORE DELL’INNESTO E POTATURA

Settore: 01 – Agricoltura zootecnia silvicoltura maricoltura
Profilo: 6-Operatore dell’innesto e potatura
Durata del percorso: 198 ore (144 di teoria e 54 WBL)
Area Territoriale:

  • Provincia di Nuoro
    • Sede: CORSO IV NOVEMBRE 114 – 08038 – SORGONO
    • Codice Percorso: 2023RPQ20275081_003460
  • Provincia di Oristano
    • Sede: VIA CAGLIARI 22 – 09074 – GHILARZA
    • Codice Percorso: 2023RPQ20275086_003459
  • CittĂ  metropolitana di Sassari
    • Sede: VIA VITTORIO EMANUELE 113 – 07041 – ALGHERO
    • Codice Percorso: 2023RPQ20275094_003458

Percorso formativo per ADDETTO AGLI INTERVENTI AGRONOMICI

Settore: 01 – Agricoltura zootecnia silvicoltura maricoltura
Profilo: 2-Addetto agli interventi agronomici
Durata del percorso: 570 ore (408 di teoria e 162 WBL)
Area Territoriale:

  • Provincia di Nuoro
    • Sede: VIA BELLISARIO 61 – 08100 – NUORO
    • Codice Percorso: 2023RPQ20275081_003801

Destinatari:

L’offerta formativa di cui al presente Avviso è rivolta esclusivamente a:

  1. essere residenti o domiciliati nella Regione Autonoma della Sardegna;
  2. aver compiuto il diciottesimo anno di etĂ ;
  3. essere disoccupati (ai sensi del combinato disposto dell’art. 19 del D.Lgs. n. 150/2015 e dell’art. 4, comma 15-quater del D.L. n. 4/2019) e aver reso ai Centri per l’impiego operanti nel territorio regionale la dichiarazione di immediata disponibilitĂ  al lavoro (DID);
  4. avere un titolo di studio adeguato all’accesso al percorso formativo che non potrà essere inferiore al livello immediatamente precedente a quello in uscita del profilo23, eventualmente anche a seguito di validazione e certificazione delle competenze ai sensi della DGR 3/28 del 27.1.202324;
  5. aver stipulato il Patto di Servizio Personalizzato (PSP), ai sensi del D.Lgs 150/15 art. 20 e s.m.i. – D.L. n. 4/19 convertito con L. n. 26/19 e s.m.i. – D.M. 5/11/2021 G.U. 306 del 27/12/21, e che il medesimo sia in corso di validitĂ .

L’iscrizione dovrà essere fatta in modo autonomo da ogni destinatario tramite il portale Sardegna Lavoro, per l’accesso al portale avrete necessità dello SPID.

Ricordiamo che il corso è:

  • Gratuito
  • Prevede un IndennitĂ  di frequenza di 2 €/h (per le sole ore di frequenza con un minimo del 80% di presenza mensile)
  • Prevede un IndennitĂ  di Viaggio in base ai tempi di percorrenza per un max di € 6,00 al giorno

Prima di procedere con l’iscrizione l’utente DEVE

  • iscriversi ai Centri per l’Impiego;
  • Sottoscrivere la DID (sempre al Centro per l’Impiego);
  • Stipulare il Patto di Servizio (Sempre al Centro per l’Impiego, e se giĂ  stipulato verificare che sia in corso di validitĂ ) .

 

Per eventuali ricorsi e/o reclami, si segnala il Punto di Contatto qualificato:

mail: puntodicontattofseplus@regione.sardegna.it

per istruire eventuali reclami sulle violazioni della Carta dei diritti fondamentali dell’UE la modulistica è disponibile al link https://www.sardegnaprogrammazione.it/programmi/fse-2021-2027/punto-di-contatto/

TORNA ALL’ELENCO DEI CORSI

SCARICA LA BROCHURE DEI CORSI

 

Per informazioni e iscrizioni non esitate a contattarci inviando una mail
a formazione@artigianservice.it
oppure chiamando al n. 0783-300296

dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15:30 alle 18:30
e il venerdì dalle 9.00 alle 16.00.