Codici ADA:
- 677-1337 – Acquisizione, archiviazione, registrazione della documentazione amministrativo contabile
- 678-1338 – Redazione ed emissione dei documenti di vendita ed acquisto
- 679-1339 – Monitoraggio e controllo dei documenti, delle procedure e degli adempimenti amministrativi nella relazione con servizi e interlocutori interni/esterni all’azienda
Livello EQF: 3
Durata: 270 ore
Attestazione rilasciata: Certificazione di competenze
Codice Corso: 2024RFB81416_009537
Sede: Alghero
Codice Corso: 2024RFB81415_009956
Sede: Cagliari
Codice Corso: 2024RFB81414_009847
Sede: Carbonia
Codice Corso: 2024RFB81254_009862
Sede: Oristano
Il 24 Giugno alle 11.00 apriranno le iscrizioni ai nostri percorsi formativi gratuiti, clicca qui per scaricare la brochure
Info Utili
- da 8 a 15 iscritti
- Gratuito
Verrà riconosciuta una indennità di frequenza e un rimborso delle spese di viaggio. Indennità di frequenza di 2 €/h (per le sole ore di frequenza con un minimo del 80% di presenza mensile) Indennità di Viaggio in base ai tempi di percorrenza per un max di € 6,00 al giorno
Per eventuali ricorsi e/o reclami, si segnala il Punto di Contatto qualificato per la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea al quale è demandato il compito di istruire eventuali reclami: puntodicontattofseplus@regione.sardegna.itDestinatari del programma
Gli interessati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
- essere residenti o domiciliati nella Regione Autonoma della Sardegna;
- aver compiuto il diciottesimo anno di età;
- essere disoccupati (ai sensi del combinato disposto dell’art. 19 del D.Lgs. n. 150/2015 e dell’art. 4, . comma 15-quater del D.L. n. 4/2019) e aver reso ai Centri per l'impiego operanti nel territorio regionale la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro (DID);
- avere un titolo di studio adeguato all’accesso al percorso formativo che non potrà essere inferiore al livello immediatamente precedente a quello in uscita del profilo;
- aver stipulato il Patto di Servizio Personalizzato (PSP) presso il centro per l’impiego, e che il medesimo sia in corso di validità.
Per iscriversi al corso desiderato, segui questi passaggi:
- Accedi al Portale SardegnaLavoro inserendo l'URL my.sardegnalavoro.it/Login nel tuo browser. L’iscrizione dei destinatari all’offerta formativa del Catalogo di cui al presente Avviso sarà accessibile anche da parte degli operatori dei Servizi per il lavoro pubblici (CPI) e privati accreditati, che la effettueranno direttamente dall’area SAP del cittadino all’interno del SIL Sardegna.
- Effettua l'autenticazione utilizzando la tua identità digitale (SPID, CIE o CNS).
- Una volta entrato nell'area riservata, naviga fino alla sezione "Formazione".
- All'interno di questa area, cerca il Profilo di Qualificazione che intendi seguire.
- Procedi con la compilazione e l'invio della domanda d'iscrizione al corso selezionato.
- Le procedure selettive saranno conformate ai principi di obiettività, trasparenza e non discriminazione. Le procedure garantiranno l’accessibilità alle persone con disabilità, la parità di genere nel rispetto della Carta dei diritti fondamentali dell’UE. Le procedure selettive consisteranno nella verifica di tutti i requisiti di ammissione ai singoli corsi (generali e specifici) e il criterio di priorità sarà unicamente quello di dara e ora di invio della DPT.

Per maggiori informazioni compila i campi sottostanti:
Compila il seguente modulo e saremo felici di risponderti. Ti preghiamo di fornire informazioni dettagliate in modo da poter offrire una risposta accurata e tempestiva. Grazie