Corso gratuito per “TECNICO DELL’ACCONCIATURA”- IEFP IV° ANNO
GRATIS

Started on 21 November 2019

Il corso ti permetterà di accrescere le tue competenze e di ottenere il DIPLOMA PROFESSIONALE DI TECNICO (livello EQF 4)

Requisiti di partecipazione

Gli interessati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • Minori di 18 anni e giovani di età compresa fra i 18 e i 35 anni non compiuti
  • Residenza o domicilio in Sardegna
  • Qualifica professionale di Operatore del Benessere (EQF 3), conseguita a seguito:
    • della frequenza di un percorso di istruzione e formazione professionale (IEFP)
    • di un contratto di apprendistato.

Struttura del corso

Il percorso formativo gratuito ha una durata pari a n. 990 ore, di cui:

  • 495 ore d’aula con lezioni frontali teoriche e pratiche.
  • 495 ore da svolgersi in un contesto lavorativo (stage).

Al termine del percorso, in seguito al superamento dell’esame finale, l’Amministrazione regionale, ai sensi della normativa vigente, rilascerà l’attestato di DIPLOMA PROFESSIONALE DI TECNICO (livello EQF 4), che ha valenza su tutto il territorio nazionale.

Per iscriversi al corso desiderato, segui questi passaggi:

Le DPT dovranno essere presentate, esclusivamente per mezzo della procedura informatizzata sul Portale del SIL Sardegna https://www.sardegnalavoro.it, a partire dalle ore 10.00 del 16.07.2024 alle ore 18.00 del 06.09.2024 seguendo il seguente percorso:

  • Selezionare il link “Accedi / Registrati”, presente nella home page del portale https://www.sardegnalavoro.it/
  • Selezionare il pulsante “AUTENTICATI CON IDENTITA’ DIGITALE” per l’autenticazione nella propria area riservata con identità digitale tramite SPID (codice fiscale e password), TS-CNS (Tessera Sanitaria) oppure Carta di Identità Elettronica (CIE)
  • Visualizzare la pagina personale del profilo “cittadino”
  • Selezionare il link “Area Servizi” posto nel menù di navigazione di sinistra
  • Selezionare il link “Formazione”
  • Selezionare il link “Cerca un corso di Formazione”
  • Selezionare il pulsante “PROCEDI”
  • Selezionare su la voce “4° anno IeFP – Annualità 2024” dal menù “Elenco Formativo”
  • Selezionare la voce “Compila DPT” in corrispondenza del percorso di interesse per accedere al form e compilare tutte le sezioni
  • Al termine della compilazione selezionare il link a sinistra “invia” per inviare la Domanda

L’intero processo di selezione avverrà nel rispetto dei principi orizzontali dei Regolamenti dell’Unione Europea (art. 9 Reg. (UE) n. 2021/1060 e art. 6 e 8 Reg. (UE) n. 2021/1057 FSE+) e quindi: diritti fondamentali e Carta dei diritti fondamentali dell’UE; parità tra uomini e donne, integrazione di genere e integrazione della prospettiva di genere; discriminazioni fondate su genere, origine razziale o etnica, religione o convinzioni personali, disabilità, età od orientamento sessuale e prevedere il riferimento al rispetto dei diritti delle persone con disabilità (Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità – UNCRPD).

Il “punto di contatto qualificato” per la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea è il Dottor Michele Sau Funzionario dell’Assessorato del Lavoro e della Formazione professionale
e-mail: puntodicontattofseplus@regione.sardegna.it

Per la segnalazione di eventuali reclami sulla Carta dei diritti dell’UE e sulla Convenzione ONU, si deve utilizzare la modulistica reperibile nel sito internet della Regione Autonoma della Sardegna al seguente link http://www.sardegnaprogrammazione.it/programmi/fse-2021-2027/punto-di-contatto/

I nostri uffici, siti in Via Michele Pira n. 27 ad Oristano, saranno a vs. disposizione per fornire informazioni e supporto alle iscrizioni.
Contattaci al numero 0783 300296 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dal lunedì al giovedì dalle ore 15.30 alle ore 18.30.